CONUS Lagrein

È da una decina d’anni che coltiviamo il Lagrein sul conoide detritico di Magrè, una zona poco conosciuta per questo vitigno. La dolomia calcarea che prevale in questi terreni è un presupposto importante per il carattere rotondo e fruttato di questo vino. Il nome latino “Conus” si riferisce proprio al conoide detritico, e ai suoi declivi su cui sorgono questi vigneti.

image for article

2021
CONUS
Lagrein
11 % Vol

Colore

Rosso ciliegia con riflessi rosso rubino

Profumo

bouquet intenso, fruttato (susina), note di liquirizia e cacao, speziato, floreale

Bouquet

Corpo vigoroso, intenso, lineare, ricco di tannini

Abbinamento

Con carni rosse, selvaggina, volatili, formaggio stagionato

Provenienza

Vigneto Sand sul conoide alluvionale di Magrè, 230 - 320 metri s.l.m.

Terreno

Ghiaioso e sabbioso con elevata percentuale di calce dolomitica

Vinificazione

Fermentazione malolattica in acciaio, affinamento del vino in parte in acciaio e in parte in botti di legno.
Macerazione spontanea

Invecchiamento ottimale

Invecchiamento ottimale: 2-8 anni

Oasi di quiete

Venite con noi a visitare i nostri poderi, scoprirete dei luoghi in cui rilassarvi, dedicarvi ai piaceri e il nostro concetto di organicità olistica, quiete e decelerazione.

La biodinamica

La nostra Tenuta punta a un’agricoltura biologico-dinamica che rispetti l’uomo, gli animali e i cicli della natura, e coinvolga tutti questi fattori nella nostra attività.

Le visite guidate

Venite a conoscere i nostri vini, la loro storia, i vigneti a coltivazione biologico-dinamica in cui crescono, e le cantine in cui li vinifichiamo.